Apple Watch
Featured
Apple Watch: componente difettoso causa scorte ridotte
Da Redazione
Maggio 02, 2015

Alla base della scarsa disponibilità di Apple Watch sul mercato ci sarebbe una componente difettoso. Lo stesso Ceo di Cupertino, Tim Cook, ha ammesso nei giorni scorsi che la domanda è stata superiore all’offerta. Un elemento che rende la casa della ‘Mela’ molto ottimista per le vendite dei prossimi mesi, ma che comunque potrebbe intaccarne l’immagine agli occhi dei clienti più affezionati. Sì, perché se fin qui Apple non è stata in grado di rispondere alle richieste del mercato è solo a causa di un componente elettronico dell’orologio prodotto in Cina e risultato difettoso.
L’indiscrezione è riportata dal ‘Wall Street Journal’: ad aver presentato difetti è il ‘Taptic’ Engine’, quel componente che sostanzialmente sostituisce la suoneria o la vibrazione con una sensazione di ricevere un tocco sul polso quando Apple Watch deve notificare qualcosa. La produzione di questo elemento è stata affidata da Apple a due aziende: i cinesi di Aac Technologies e i giapponesi di Nidec. Secondo quanto emerso da alcuni test, il componente prodotto dai giapponesi non avrebbe alcun problema, mentre quello realizzato dai cinesi, smetterebbe di funzionare dopo alcuni utilizzi.
Per sopperire a questo inconveniente non di poco conto, ora Apple avrebbe affidato la produzione di tutti, o quasi, i ‘Taptic Engine’ a Nidec, che a questo punto si trova a dover incrementare la produzione. Per questo motivo, ci sarebbe bisogno di più tempo e di conseguenza i potenziali acquirenti di Apple Watch dovranno avere un po’ di pazienza. Nei prossimi mesi, tra l’altro, la casa di Cupertino è chiamata a replicare a Samsung che nei primi tre mesi del 2015 le ha strappato il primato di vendita di smartphone.
Articolo precedente
Samsung batte Apple: venduti più Galaxy che iPhone
Articolo successivo
Tesla PowerWall: le super-batterie per casa e ufficio
Redazione