Kaspersky
Malware
Regin
sicurezza
Symantec
Virus
Un virus ci osserva dal 2008, si chiama Regin
Da Redazione
Novembre 25, 2014

In un mondo dove le comunicazioni ed in particolare le comunicazioni via Internet assumono ogni giorno un ruolo più importante. In un mondo dove l’intera base della conoscenza o quasi è distribuita in miliardi di personal computer oltre che nei cervelli umani, le regole del gioco cambiano. Così la lotta fra i sistemi di sicurezza e coloro che cercano di violarli appare come il terreno di scontro più importante dei nostri giorni. Forse meno evidente per alcuni eppure estremamente dannoso.
A quanto pare Symantec avrebbe scovato un malware estremamente complesso, progettato per adattarsi in molti modi all’interno dei nostri computer, e non lasciare nessuna traccia. Si chiama Regin e sarebbe in circolazione già dal 2008. La notizia è riportata da Engadget, dal Financial Times e da Symantec Stessa.
Il Malware particolarmente complesso sembrerebbe cambiare comportamento sulla base dell’host infettato, potrebbe catturare screenshot o analizzare il traffico di rete. Sarebbe inoltre difficilmente individuabile. Regin sarebbe criptato in più parti tanto che analizzarlo richiederebbe dividere e decriptare ciascuno dei vari stadi di comportamento del malware.
La progettazione di un virus così complesso potrebbe avere richiesto mesi o anni, tanto che qualcuno sospetta che possa essere stato per controllare il comportamento dei governi o di organizzazioni particolarmente delicate.
Attualmente non ci sono notizie che possano attribuire la creazione di Regin ad un’organizzazione specifica. Molti computer infettati sembrerebbero risiedere in Russia o in Arabia Saudita ma ce ne sono tracce anche in India, Iran e in alcune nazioni europee.
Anche Kaspersky ha aggiunto qualche informazione su questo virus indicando che potrebbe avere trovato allogiamento anche in alcuni network GSM.
Foto by miniyo73 (CC BY-SA 2.0)Articolo precedente
C’è una nuova app per “rimorchiare” si chiama Bumble
Articolo successivo
Amazon vi troverà anche l’elettricista…
Redazione